Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ricorso alla Corte Europea di Strasburgo – assegno funzione

Home > Blog

 


Avv.Patrizia Pino

Avv. Giovanna Passiatore – Avv. Patrizia Pino
Via Filippo Corridoni 15
00195 Roma
Avvpatriziapino196@gmail.com

RICORSO ALLA CORTE EUROPEA DI STRASBURGO – ASSEGNO FUNZIONE

Al fine di domandare il riconoscimento, con decorrenza 1° gennaio 2015, dei riflessi pensionistici per tutti gli appartenenti al personale militare e Forze di Polizia collocato in quiescenza e/o in ausiliaria dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014, periodo in cui ha trovato applicazione il blocco del cosiddetto “tetto salariale” e degli altri automatismi di progressione stipendiale ed alle promozioni conseguiti nel predetto arco temporale, ai sensi dell’articolo 9, commi 1 e 21, del decreto legge 31 maggio 2010, nr. 78, successivamente convertito nella legge 30 luglio 2010 nr. 122.
Gentilissimi,
la Corte Costituzionale con la sentenza nr. 200/2018 del 15 novembre 2018 ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 21, terzo periodo, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n.122, e dell’art. 16, comma 1, lettera b), del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n. 111, come integrato dall’art. 1, comma 1, lettera a), primo periodo, del d.P.R. 4 settembre 2013, n.122 (Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti, a norma dell’art. 16, commi 1, 2 e 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111), sollevate, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dalla Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Liguria.
Ad oggi, pertanto, l’unica strada percorribile per ottenere la tutela del proprio diritto e richiedere la rideterminazione della base pensionabile ai fini del trattamento di quiescenza spettante al personale cessato dal servizio durante il periodo di blocco e il conseguente riconoscimento della riliquidazione del trattamento pensionistico con decorrenza 1° gennaio 2015 è la proposizione di un ricorso alla Corte di Strasburgo da proporre entro e non oltre il termine di 6 mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale, ovvero entro il 15 maggio 2019.
Potrà partecipare tutto il personale militare e della Polizia di Stato collocato in quiescenza e/o in ausiliaria dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2014.

Nel ricorso collettivo che stiamo predisponendo, sarà richiesta la tutela dei seguenti diritti:
1. gli aumenti e gli arretrati spettanti nonché l’adeguamento della base pensionabile.
2. i danni “morali” a titolo di c.d. “equa riparazione” in base all’ art. 41 della CEDU
3. gli interessi moratori.

La sentenza della Corte di Strasburgo, ove positiva, varrà solo per chi ha proposto ricorso entro il predetto termine di sei mesi, e NON si riflette sui tutti gli altri che sono rimasti inerti.

Per ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo mail avvpatriziapino196@gmail.com

Avv. Giovanna Passiatore

Avv. Patrizia Pino

Facebook
WhatsApp
LinkedIn