Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pensioni privilegiate ordinarie: tabellare e ordinario

Home > Blog

Pensione privilegiata

Il presupposto del “TRATTAMENTO PENSIONISTICO PRIVILEGIATO” ordinario comune è la cessazione del rapporto di lavoro per inabilità permanente, o per inidoneità assoluta a qualsiasi impiego o mansione, che consegua ad invalidità dovuta in modo diretto ed esclusivo a MENOMAZIONE dell’integrità personale scaturita da infermità o lesione insorte per causa di servizio.

Implica l’esistenza di infermità o lesioni riconosciute dipendenti da causa di servizio dalle quali sia derivata una menomazione dell’integrità alla persona tale da comportare inabilità al servizio; dalla menomazione, conseguentemente all’infermità riconosciuta dipendente da causa di servizio, causa unica della “risoluzione del rapporto di lavoro”.

Nei confronti di tutto il personale appartenente alle Forze Armate (Esercito, Marina e Aeronautica), all’Arma dei Carabinieri e alle Forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria e militare (Guardia di Finanza), al comparto vigili del furo e soccorso pubblico, nei loro confronti -sia per le forze ad ordinamento militare che civile restano fermi due tipi di pensionamenti privilegiati come disciplina l’art. 67 e ss del Dpr 1092/1973 quello tabellare e quello ordinario.

Procedimento

Il procedimento di concessione del trattamento pensionistico privilegiato presuppone il procedimento ed il provvedimento di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell’infermità o lesione dalle quali sono scaturite la menomazione, l’invalidità e l’inabilità alla prosecuzione del servizio  o per il servizio militare e assimilato.

  • Pensione privilegiata è d’ufficio

Quando la cessazione del servizio per inidoneità assoluta e permanente sia dovuta ad infermità riconosciuta, in costanza di servizio o all’atto della risoluzione del rapporto, dipendente da causa di servizio

  • Pensione privilegiata a domanda

Nel caso in cui l’inidoneità assoluta e permanente al momento della cessazione sia dovuta ad infermità o lesioni che, all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, non siano state ancora riconosciute  come dipendenti da causa di servizio

In questa ipotesi l’interessato, entro cinque anni dalla cessazione, puo’ chiedere che si proceda a tale riconoscimento (termine elevato a dieci anni in caso di Parkinsonismo o in caso di invalidità derivanti da infermità ad eziopatogenesi non definita o idiomatica). A seguito delle sentenze Corte Costituzionale n. 323 del 30 luglio 1° agosto 2008 e n. 43 del 19/03/2015, nei casi in cui la malattia insorga dopo i cinque anni dalla cessazione del servizio, l’istanza di trattamento pensionistico di privilegio è AMESSA QUALORA NON SIANO DECORSI CINQUE ANNI DALLA MANIFESTAZIONE DELLA MALATTIA STESSA.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:

studiolegalesupus@libero.it

Facebook
WhatsApp
LinkedIn